Le Navi

Senza una propria nave un Capitano non può definirsi tale. Scopri tutti i segreti della costruzione e dell'equipaggiamento della tua flotta su Pirates War!

⛴️ Costruzione delle navi

Le navi possono essere costruite dal cantiere navale. L'unico prerequisito per dotarsi di un cantiere navale è aver già costruito una taverna. In ogni caso non preoccuparti, sarai guidato nella costruzione del cantiere navale e della tua prima nave nell'ambito della prima missione di tutorial.

Ampliare il cantiere navale ti permetterà di dotarti di navi sempre più potenti. Come ti sarà meglio illustrato in seguito, in PiratesWar esistono 12 imbarcazioni differenti tra le quali poter scegliere, ognuna dotata di caratteristiche peculiari. In generale, esse sono divise in 3 macrocategorie, ovvero:

Man mano che il tuo cantiere navale sarà sviluppato sbloccherai un tipo di bastimento in più, fino ad arrivare all'ultimo livello (il 10°) quando diventeranno a tua disposizione le ultime 3 navi, le migliori di ogni categoria. Ricordati però che, oltre a ingrandire il cantiere navale, dovrai sbloccare via via i tre livelli della ricerca ingegneria navale per poter costruire le navi più grandi.

Cantiere navale e Ingegneria navale ti permettono di ambire a navi più forti e potenti

La diversità di categorie e, all'interno di queste, le differenti peculiarità di cui è dotata ogni singola nave, ti permetteranno di scegliere sempre la nave migliore per i tuoi attuali bisogni. E' sempre prudente quindi avere a disposizione più navi pronte differenti fra di loro, oppure, se ne preferisci una in particolare, una copia della stessa nave che stai utilizzando, pronta all'uso in caso di affondamento. Non dimenticarti quindi di ampliare anche il deposito navale: ogni livello in più ti permetterà di costruire una barca in più e tenerla sempre disponibile all'uso, fino a un massimo di 5 navi (inclusa quella che stai utilizzando).

Con il deposito navale invece incrementi la disponibilità di navi pronte all'uso.

Il cantiere navale

Vediamo ora come fare nella pratica... Per prima cosa, dopo aver costruito il tuo cantiere navale questo comparirà sulla schermata della tua isola e non dovrai fare altro che cliccarci sopra...

Cantiere navale.png

Ti si aprirà quindi la pagina del deposito navale, da dove potrai vedere, come in questo caso, le navi a tua disposizione.

Screenshot 2025-06-03 alle 17.25.15.png

Come puoi vedere in quest'immagine presa da un giocatore dotato di deposito navale al livello massimo, ci sono 5 slot occupati da 3 navi. Di ogni nave è riportato in alto il nome (che puoi modificare a tuo piacimento cliccandoci sopra), a sinistra la barra dei punti salute (HP) della nave e a destra la barra del carico. In basso sono riportate invece velocità (in secondi/tile), il numero di vele attive e il numero di armi attive. Approfondiremo nella sezione apposita il discorso su come equipaggiare una nave.

Se il carico della nave supera il 100% si avrà un malus proporzionale in termini di velocità.

Infine, nella barra in basso, come puoi vedere, ci sono dei pulsanti:

Per costruire una nave devi cliccare su Screenshot 2025-06-03 alle 17.42.24.png e ti si aprirà il seguente pannello:

Screenshot 2025-06-03 alle 17.17.19.png

Qui troverai tutte le imbarcazioni che puoi costruire, in base al livello di cantiere navale e di ingegneria navale di cui disponi.

Vedrai le navi progettate per l'esplorazione nella colonna sinistra, quelle da trasporto al centro, mentre quelle da combattimento sulla colonna destra.

In alto le prime navi sbloccate e quindi scendendo in basso quelle di livello "superiore". Ricorda: non necessariamente una nave di basso livello è "peggiore" di una di livello più alto, tutto dipende dalle caratteristiche della nave, dalle tue abilità e dall'uso che ne devi fare!

Ogni nave presenta sulla sua rispettiva immagine un pannello statistiche che, dall'alto verso il basso, riporta:

In basso troverai invece la quantità di risorse necessaria alla costruzione.

Invece, se clicchi sulla  Screenshot 2025-06-03 alle 17.54.15.png  in alto a destra aprirai questo ulteriore pannello:

Screenshot 2025-06-03 alle 17.17.35.png

Qui troverai una breve descrizione della nave e un quadrante dove sono riportate graficamente le statistiche dell'imbarcazione relativamente alle altre navi. Come si può vedere a colpo d'occhio, lo Sloop è estremamente veloce ma, rispetto alle altre navi, è dotato di una stiva piccola, è male armato (o meglio, non lo è per nulla!) ed è molto fragile (pochi HP).

Le caratteristiche delle navi

Come già detto, su PiratesWar esistono tre macrocategorie di imbarcazioni.

Navi da esplorazione

Sono in linea generale navi di piccola stazza, quindi molto rapide ma al tempo stesso poco adatte al combattimento, essendo dotate di pochi HP e pochi armamenti. La stiva è di dimensioni variabili, ma di solito poco capiente per ottimizzare velocità e manovrabilità.

Navi da trasporto

Sono navi adibite al commercio, capaci di trasportare un gran numero di item nonché di risorse. Sebbene in genere abbastanza resistenti sono male armate e tendenzialmente lente. Nella maggior parte dei casi richiedono una scorta armata se desiderano portare a termine la loro missione senza essere depredate dai pirati o dai corsari.

Navi da combattimento

Navi adibite alla guerra e ottimizzate per raggiungere un solo obiettivo: affondare la nave avversaria. In base a velocità, stazza ed armamenti si possono distinguere navi da combattimento "leggere" e navi da combattimento "pesanti". Soprattutto nell'ambito del gioco di squadra e delle guerre tra fazioni/schieramenti il giusto mix può fare la differenza!

Ricorda! Non esistono navi necessariamente superiori l'una alle altre. Ogni imbarcazione può essere la migliore, nel contesto e nelle mani giuste!

Capitano, sei già sicuro di aver trovato la nave adatta a te? Allora non esitare, in breve tempo i tuoi ingegneri navali e i tuoi operai ti forniranno un vascello nuovo di zecca pronto ad accompagnarti nelle tue avventure! Ti consigliamo però, prima di fare passi avventati, di proseguire nella lettura delle successive sezioni se vorrai scoprire tutti i segreti delle imbarcazioni del gioco, in particolare su come Equipaggiare una nave...

Statistiche delle navi
Nome Vel. max (sec/tile) Numero di vele Cannoni Ciurma Stiva item Carico (kg) Punti HP
Sloop 21 1 0 4 4 60k 5000
Pinaccia
22 1 2 4 9 130k 10000
Caravella
22 2 1 8 13 180k 9000
Corvetta
21 2 4 7 6 100k 12500
Flute
28 3 1 6 17 300k 15000
Caracca
25 4 2 12 14 280k 18000
Veliero
25 2 2 8 15 300k 15000
Nave mercantile 27 4 3 10 20 400k 20000
Fregata 22 3 6 11 7 100k 16250
Fregata militare 22 3 7 12 6 120k 18750
Galeone da guerra 26 5 8 16 10 170k 23750
Juggernaught
27 6 10 19 10 190k 25000

🛟 Equipaggiare una nave

Prima di leggere il capitolo, se ancora non sei esperto del sistema di crafting di Pilates War, ti suggeriamo informati su come vengono generati gli equipaggiamenti

Una volta che avrai costruito una nave (vedi "Costruzione delle navi") ti renderai ben presto conto che non è così semplice iniziare a navigare. Hai infatti a disposizione sostanzialmente un guscio vuoto che dovrai riempire in base alle tue disponibilità e/o le tue necessità. Una nave può essere equipaggiata con:

Per equipaggiare una nave devi andare su cantiere navale > personalizza Screenshot 2025-06-03 alle 17.36.58.png 

Puoi personalizzare una nave sia che sia varata che a secco, è però necessario che si trovi nella tua isola se vuoi attingere agli item che hai in magazzino e/o rimpiazzare la ciurma. In realtà puoi personalizzare una nave anche durante la navigazione, ma in questo caso potrai al massimo spostare gli uomini della ciurma tra le loro varie mansioni (es. dalla navigazione alle armi e viceversa, vedi dopo), oppure attivare/disattivare item già presenti in stiva).

Screenshot 2025-06-03 alle 19.22.54.png

Questo è il pannello di personalizzazione. In alto abbiamo la velocità attuale, la quantità di ciurma a bordo, il numero di armi attive, lo stato della stiva, la quantità di cibo imbarcato, il suo consumo giornaliero e la conseguente autonomia di navigazione. In basso abbiamo invece gli slot per imbarcare vele, scafo, timone, armamenti e altri item (es. mappe) o risorse (in particolare il cibo) nella stiva. Approfondiremo via via tutti questi aspetti.

Reclutare e imbarcare la ciurma

Per reclutare una ciurma che si rispetti qualsiasi capitano deve fare visita alla Taverna > reclutamento ciurma (vedi anche la sezione apposita). Gli si aprirà questa schermata:

GScreenshot 2025-06-03 alle 19.32.07.png

A sinistra abbiamo la ciurma già reclutata e disponibile per imbarcarsi su una delle tue navi, mentre a destramarinai disponibili all'arruolamento. Non visualizzerai l'eventuale ciurma già imbarcata, che comparirà tra "La tua ciruma" una volta sbarcata dalla nave. Oltre al nome, essi variano per consumo di cibo giornalierosalute (importante nel combattimento) e costo di arruolamento. La salute massima di un marinaio è importante. Una volta scesa a 0 il marinaio muore.

Ci sono 3 modalità attraverso la quale un marinaio può perdere salute: 1) in combattimento, 2) se rimane coinvolto nell'esplosione di una trappola a protezione di un tesoro o 3) se non c'è abbastanza cibo nella nave

Arruolare marinai è abbastanza costoso in termini di bicchieri di rhum come puoi vedere, ma che marinai sarebbero altrimenti? Spesso, soprattutto per i marinai "più forzuti" e con più HP ti sarà richiesto anche un contributo in dobloni. Il costo di arruolamento di un marinaio è una tantum e una volta arruolato non dovrai pagare ulteriormente.

Puoi congedare i marinai quando vuoi ma attenzione: non riceverai in cambio nulla, quindi pensaci bene!

Nel caso in cui i tuoi marinai siano feriti puoi riportare la nave alla tua isola e sbarcarli: una sosta in taverna più  o meno lunga permetterà loro di recuperare l'intera salute.

Recluta quindi la ciurma che desideri e ricorda: non è necessario riempire tutti gli slot ciurma di una nave per navigare. Difatti la ciurma si ripartisce così:

Questo significa che, nell'esempio di sopra (Fregata militare) dei 12 uomini di ciurma in realtà solo 1 è necessario per navigare mentre, per raggiungere la velocità massima, sono necessari altri 4 uomini in totale alla navigazione. I restanti 7 uomini di ciurma potrai imbarcarli solo se vuoi utilizzare i 7 slot armamenti a disposizione.

Per ogni nave esiste un numero massimo di uomini alla ciurma. Se desideri navigare alla massima velocità possibile ma disarmato, è sufficiente calcolare il tuo fabbisogno sottraendo alla ciurma massima il numero di cannoni imbarcabili.

In ogni caso... torniamo alla schermata personalizzazione Screenshot 2025-06-03 alle 17.36.58.png e clicchiamo sul pulsante marrone in alto a sx "imbarca":

Screenshot 2025-06-03 alle 19.38.46.png

Si aprirà questa finestra a tendina con l'elenco dei marinai disponibili sull'isola e arruolati. Cliccando su uno di essi questo verrà imbarcato. Ipotizziamo di voler imbarcare solo 9 uomini perché purtroppo di più non ne abbiamo a disposizione...

Screenshot 2025-06-03 alle 19.47.47.png

Ora abbiamo 9 uomini su un massimo di 12 disponibili e, di default, vengono tutti assegnati alla navigazione. La barra blu identifica la mansione a cui è assegnato il marinaio, mentre la barra verde i suoi punti salute. La velocità della nave è ancora 0 secondi/tile perché non c'è ancora nessun marinaio al timone. Dobbiamo subito provvedere, clicchiamo quindi sulla barra blu sotto il marinaio di nome "Mander".

Screenshot 2025-06-03 alle 19.49.48.png

Esce un menù a tendina che ci permette di assegnare la funzione del marinaio, inclusa la possibilità di sbarcarlo e rimandarlo in taverna... Vedremo che una volta assegnato un uomo al timone la velocità della nave non è più 0 ma...

Screenshot 2025-06-03 alle 21.33.25.png

31.98 secondi/tile. Non male... ma quando ho costruito la Fregata militare veniva riportata una velocità molto superiore, di 22 secondi/tile. Come mai? E' forse necessario aprire ora una parentesi su cosa determina la velocità delle navi su PiratesWar prima di cadere in qualche equivoco...

I determinanti della velocità delle navi

Ogni nave ha una:

Per coprire lo scarto tra la velocità minima (31.98 secondi/tile) e quella massima a cui tutti vorremmo arrivare (22 secondi/tile) intervengono tre fattori

Accanto alla velocità in secondi/tile vediamo infatti un riquadro con una % che rappresenta il contributo della skill padronanza navi, degli scafi e delle vele al raggiungimento della velocità massima: nel nostro caso è 0% perché abbiamo la skill a 0 e non abbiamo ancora imbarcato oggetti. Ma basta magicamente portare la skill padronanza navi a 100...

Screenshot 2025-06-03 alle 20.13.39.png

Che la velocità da 31.98 sec/tile già è diventata 27 sec/tile: la skill a 100 ci ha fornito un bonus del 50% di velocità (31.98 - 22 = 10 sec/t di differenza > 50% di 10 sec/tile sono 5 sec/tile e difatti 22 + 5 =27 27 sec/tile) e la ciurma imbarcata ci ha permesso di sfruttarlo. Ora sta a noi montare vele e scafi di qualità per arrivare al 100% e finalmente portare questa nave al massimo delle sue capacità.

Dal punto di vista effettivo la skill padronanza navi ha un peso specifico maggiore per le piccole imbarcazioni. Da un lato infatti averla al livello massimo ci permette di arrivare al 50% dello scarto tra la velocità massima e la velocità minima sia che si tratti del piccolo Sloop che dell'enorme Juggernaught. D'altro canto però la stazza molto maggiore del Juggernaught richiede che, per raggiungere il 100% della velocità, siano necessari vele e scafi di qualità molto superiore rispetto a quelli che sarebbero sufficienti per spingere al massimo della sua capacità il piccolo e manovrabile Sloop.

Per completezza, altri fattori che incidono sulla velocità della nave ma che esulano dai fini della discussione sono:

Le vele 

Vedi anche "Generazione delle vele"

Una nave che si rispetti non può certo navigare senza vele. Costruisci le tue vele in officina (vedi sezione apposita) o, più comodamente, comprane al mercato. Caricale quindi sulla tua nave e ricordati di attivarle premendo la spunta al di sotto di esse che da grigia deve diventare viola. Tutti gli item "interattivi" (vele, scafi, armi...) devono essere infatti attivati per svolgere le loro azioni.

Screenshot 2025-06-03 alle 20.32.55.png

Purtroppo avevo a disposizione solo due vele, ma essendo di buona qualità comunque ci hanno permesso di passare già dal 50 all'88% della velocità massima:

Screenshot 2025-06-03 alle 20.35.20.png

Ogni vela da un bonus in velocità che dipende da materiale e fattura e che puoi vedere cliccando/passando il puntatore sopra la vela (come avviene per tutti gli oggetti): in base alla stazza della nave, alla skill padronanza navi e alla qualità delle vele di cui disponi potresti raggiungere la velocità massima anche con 1 sola vela pur potendone montare altre... Oppure potresti comunque non arrivare in ogni caso alla velocità massima, pur riempiendo tutti gli slot disponibili. Quest'ultima evenienza può succedere per esempio se hai vele di bassa qualità e/o nave di grande stazza e/o skill padronanza navi bassa.

Lo scafo e il timone

hVedi anche "Generazione degli scafi" e "Generazione dei timoni"

Ogni nave, seppur non necessari, richiede per essere sfruttata al massimo anche uno scafo e un timone. Lo scafo conferisce un bonus sia in termini di velocità che di resistenza. Caricando e (ricordati sempre!) attivando uno scafo siamo riusciti finalmente a portare al massimo della velocità della nostra nave.

Screenshot 2025-06-03 alle 20.43.01.png

Se sei più fortunato potresti già aver raggiunto la velocità massima della tua nave con le sole vele e la skill padronanza navi, ma valuta comunque di montare uno scafo se ne hai a disposizione perché ti permetterà comunque di incrementare gli HP della nave, ottenendo un vantaggio competitivo nel combattimento.

Il ruolo del timone è invece quello di rendere la nave più manovrabile in combattimento.

Le armi

Vedi anche "Generazione delle armi"

Se hai costruito o acquistato al mercato dei cannoni, non vedrai l'ora di imbarcarli sulla tua nave. Ricorda che nel caso dei cannoni non è solo necessario attivarli ma per essere impiegati in combattimento dovrai assegnare un uomo della ciurma ad ognuno di essi!

Quindi, dopo aver imbarcato i cannoni ed averli attivati, seleziona un marinaio che non sia al timone > clicca sul menù a tendina e seleziona > "armamenti". Ti verrà chiesto di scegliere a quale arma assegnarlo: dovrai quindi cliccare sul cannone desiderato. Io purtroppo avevo solo 9 uomini disponibili sulla nave e, considerandone 1 al timone e 4 in navigazione per non soffrire malus di velocità, ho potuto effettivamente impiegare solo 4 dei 7 cannoni disponibili.

NB: "attivare"un cannone facendo diventare la spunta grigia sottostante viola non è sufficiente per utilizzarlo in battaglia. Finché non sarà assegnato ad esso un marinaio non potrai infatti impiegarlo e né ti comparirà in combattimento.

Screenshot 2025-06-03 alle 20.48.38.png

Come si può vedere i primi 4 uomini della ciurma sono stati assegnati ognuno ad un'arma (evidenziata dal quadratino verde con il numero rispettivo). D'ora in poi si occuperanno in tutto e per tutto del loro cannone. Qualora cadessero in battaglia sotto i colpi nemici quel cannone non sarà più utilizzabile, a meno di non assegnare a questa mansione un altro componente superstite della ciurma... Per un discorso più approfondito sui combattimenti, si rimanda al capitolo apposito della guida ("I Combattimenti").

Visto che i punti salute (HP) di un marinaio influiscono sulla capacità di combattimento di un arma, sarebbe buona regolare mettere ai cannoni gli uomini migliori della propria ciurma.

Cibo e autonomia delle navi

Ogni marinaio consuma del cibo e, come avrai visto, nel pannello personalizzazione è riportato il consumo giornaliero dato dalla somma del fabbisogno di tutti i marinai. Prima di partire all'avventura dovrai quindi assicurarti di avere caricato in stiva cibo a sufficienza. Vai quindi nella sezione "stiva" della nave e carica un pacchetto di cibo dall'inventario della tua isola. Una volta caricato si aggiornerà l'autonomia della tua nave, espressa in giorni. Considera che il consumo giornaliero di cibo viene effettivamente spartito in due momenti:

Se la nave rimane senza cibo al momento del pasto la loro salute calerà del 30% degli HP. Quando gli HP scenderanno a 0 la ciurma morirà e la nave sarà persa.

Non temere... se rimani senza cibo puoi comunque pescarlo attraverso l'apposita funzione in navigazione (vedi "Guida alla Navigazione") e rimpinguare le scorte!

Ora che hai tutte le informazioni principali per poter costruire ed equipaggiare la nave ti auguriamo in bocca al lupo Capitano! Che Poseidone abbia cura di te!

🧳 Stiva e carico delle navi