Skip to main content

Corsari

corsari.jpg

Caratteristiche principali

Colore vele: rosse

Possibilità di creare schieramenti: no

Guerra interna:

Riferimenti storici

Storicamente i corsari erano dei pirati "legalizzati", ovvero privati cittadini che operavano sotto l'egida del loro Stato di appartenenza il quale rilasciava loro una lettera di corsa, da cui il nome. La lettera di corsa autorizzava il capitano ad armare una nave e compiere atti di guerra nei confronti dei vascelli appartenenti agli Stati nemici (il più delle volte mercantili). La libertà concessa ai corsari non era ovviamente infinita ma ben delimitata ed essi erano costretti a condividere parte del bottino con la loro Corona. Se da un lato i corsari si avvantaggiavano della protezione e dei porti del proprio Stato, di converso quest'ultimo poteva garantirsi la possibilità di condurre una guerra commerciale senza utilizzare la propria marina militare. Tra i corsari più famosi si annoverano:

  •  Sir Francis Drake (1540 - 1596): razziò per anni le colonie spagnole sotto bandiera inglese e fu uno degli artefici della sconfitta dell'Invicibile Armada.
  • Jean Bart (1650 - 1702): al servizio di Re Luigi XIV nella guerra franco - olandese.
  • Henry Morgan (1635 - 1688): iniziò come pirata per poi divenire corsaro al servizio dell'Inghilterra fino a diventare addirittura Governatore della Giamaica.
  • Barbarossa (1478 - 1546): pirata e corsaro ottomano, incubo dei mercanti Veneziani.
Su Pirates War

Su Pirates War i corsari hanno caratteristiche differenti dalla loro controparte storica. Le parole chiave della Fazione dei corsari sono doppio giococontrabbando e destabilizzazione. I corsari sono elementi tendenzialmente individualisti e approfittatori, aperti ad accordi di ogni sorta pur di ottenere vantaggi e/o guadagni personali. Non possono creare alleanze e prediligono il gioco in solitaria o a piccoli gruppi, che però possono disfarsi e ricomporsi come se niente fosse. Condividono caratteristiche sia dei pirati, con cui sono affini ma non necessariamente alleati, sia dei mercanti, che rappresentano i loro diretti concorrenti siccome i corsari si trovano a gestire il commercio "illegale" e il mercato nero. Non ti meravigliare però se trovi uno o più corsari affiancare i Marina... come detto per raggiungere il loro scopo non guardano in faccia a nessuno! In conclusione possiamo dire che... è bene non fidarsi mai di un corsaro! Se desideri flessibilità e ti piace il caos, questa è la Fazione su misura per te.

Specifiche ed attività di fazione

Le attività di fazione dei corsari sono in corso di definizione.